Invito consulenza del lavoro
Invito consulenza del lavoro
Egregi signori,
Stimate organizzazioni socie,
Egregi interessati,
Ponete semplicemente le vostre domande e noi vi daremo la risposta o un buon consiglio operativo per la vostra vita quotidiana.
Partecipate alla nostra ora di consultazione sotto forma di webinar sul tema dei dipendenti nelle associazioni: Cosa considerare dal punto di vista legale, mercoledì 17 settembre 2025 dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
La nostra esperta, proveniente dal pool di esperti del DZE Südtirol, è la consulente di diritto del lavoro Sylvia Berger.
Le associazioni svolgono un ruolo centrale nella vita sociale e spesso impiegano personale per svolgere i loro numerosi compiti. Tuttavia, le associazioni in particolare hanno condizioni legali speciali che devono essere rispettate. Le questioni di diritto del lavoro sono importanti quanto i requisiti specifici imposti ai datori di lavoro.
Le associazioni sono soggette alle stesse disposizioni in materia di diritto del lavoro delle imprese, ma si applicano regole speciali. Queste riguardano, ad esempio, la responsabilità e l’impiego di volontari.
Una considerazione importante per le associazioni è la questione se assumere personale a tempo indeterminato o freelance. L’assunzione di personale a tempo indeterminato comporta obblighi quali la continuità del pagamento dei salari in caso di malattia e il versamento dei contributi previdenziali. D’altro canto, il lavoro con i freelance offre flessibilità, in quanto vengono assunti solo quando servono e non ci sono impegni a lungo termine.
In quanto datori di lavoro, le organizzazioni sono soggette a obblighi particolari. Oltre ai consueti requisiti del diritto del lavoro, devono tenere conto anche delle norme speciali del diritto associativo. A differenza delle società commerciali, le associazioni si concentrano spesso su obiettivi non a scopo di lucro, il che ha un’influenza diretta sull’organizzazione dei rapporti di lavoro. In particolare, la chiara distinzione tra lavoro volontario e lavoro regolare è fondamentale, in quanto può avere notevoli conseguenze legali.
La collaborazione con fornitori di servizi esterni si rivela spesso vantaggiosa per le associazioni, in quanto rappresenta un’opzione adattabile per rispondere a esigenze diverse. Il ricorso a specialisti esterni è particolarmente utile per progetti stagionali o compiti specifici. Essi consentono un impiego mirato senza assumere impegni a lungo termine. Questo tipo di flessibilità è un vantaggio significativo, soprattutto per i club con risorse limitate.
La collaborazione esterna consente alle associazioni di concentrarsi sui loro compiti principali, mentre i fornitori di servizi specializzati si occupano di alcune aree. Si può trattare di contabilità, assistenza informatica o pubbliche relazioni. Questi compiti richiedono conoscenze specialistiche che non sempre sono disponibili internamente.
Vi invitiamo a registrarvi per l’ora di consulenza via webinar entro il 08.09.2025 su info@dze-csv.it e a comunicarci in anticipo le vostre domande specifiche su questioni di diritto/consulenza del lavoro, sempre entro il 08.09.2025, via e-mail ainfo@dze-csv.it