Preparati bene con il CSV nell’ambito di richiest ...
Siamo felici che a partire dal 23.12.2019 presso la sede del CSV parte un nuovo servizio importante di consulenza e di supporto concreto per richieste dei nostri soci nonché organizzazioni interessate, coinvolte nell’attività del volontariato.
Vi prepariamo per le domande di contributo, da presentare agli uffici pubblici per l’anno 2020, e saremo di aiuto altresì per domande specifiche riguardanti la contabilità ordinaria nonché per la rendicontazione di domande di finanziamento pubblico, da consegnare entro i prossimi mesi.
Contattateci e formulateci il Vostro quesito o inviateci direttamente il modulo di richiesta consulenza di cui sotto. Sarà poi nostra cura e premura fissare al più presto un colloquio con la nostra esperta in materia, Tiziana Armondini, presso la sede del CSV.
Saremo operativi tra l’altro anche durante il periodo di Natale, e cioè il 23.12, 27.12, 30.12, nonché il 02.01 e il 03.01.2020 negli orari di ufficio.
Impegno solidale in Alto Adige – graz ...
Il presidente della Provincia Arno Kompatscher e la presidente del CSV – Centro Servizi per il Volontariato Alto Adige, Martina De Zordo, durante un incontro recentemente organizzato a Bolzano, hanno colto in occasione della giornata internazionale del volontariato, che si celebra ogni anno il 5 dicembre, la possibilità di illustrare la grande varietà di attività volontaristiche, presente in forma capillare sull’intero territorio. Si tratta concretamente di iniziative, provenienti dallo sport alla protezione civile, dalla sanità, cultura, dalla tutela del paesaggio al sociale. In Alto Adige sono così attualmente impegnati attivamente circa 150.000 persone in circa 4.500 strutture di organizzazione diversificate, che vanno dalle associazioni di volontariato, alle associazioni di promozione sociale, alle cooperative, ai gruppi di auto-aiuto, ai comitati fino alle fondazioni. Il valore aggiunto del volontariato raggiunge circa 500 milioni di euro all’anno, che corrisponde al 6% della produzione economica della nostra Provincia. Dati interessati sono anche quelli collegati all’impegno, diviso per sesso. Effettivamente si presenta la seguente situazione: circa il 55% dei volontari sono uomini, tra cui il 60% ha meno di 50 anni e circa il 75% di loro risulta ancora impegnato nella vita lavorativa. Nelle donne invece, circa il 50% dispone di un grado di formazione oltre la media e di una ricca pratica e formazione professionale.
Martina De Zordo ricorda che diventano sempre più importanti le possibilità di partecipazione, l’acquisizione delle competenze e il lavoro in rete, anche e soprattutto nell’impegno come volontari e nel cosiddetto “nuovo impegno”, orientato verso il lavoro di progetto e a tempo determinato con vantaggi personali. Ulrich Seitz, direttore del Centro Servizio per il Volontariato Alto Adige, esprime altresì il desiderio di valorizzare l’esperienza nel volontariato a tutti gli effetti come un’esperienza di lavoro. ll volontariato è comunque indice di buona capacità organizzativa, di gestione e certamente aiuta a sviluppare il lavoro di squadra. In tale maniera Il volontariato amplia il proprio network e può essere utile per la propria carriera. Lo scopo, dice Seitz, deve essere quello di promuovere l’interazione tra professioni e volontariato.
Il presidente Kompatscher sottolinea anche la necessità di creare e garantire le basi per un volontariato moderno, orientato verso le richieste e ai fabbisogni di giovani ed anziani. Saranno da assicurare delle proposte concrete di iniziative di formazione con l’obiettivo di rafforzare le relative azioni di compartecipazione dei soggetti interessati.
La Presidente dell’associazione Sabine Bertagnoll ...
Un incontro bello con una donna e mamma simpatica, molto forte nonché coraggiosa. Sabine Bertagnolli è la Presidente dell’Associazione “Amigos de Matteo”. Grazie mille della visita presso il CSV di Bolzano. Molto toccante ed interessante la storia di Matteo, il figlio di Sabine, affetto da una rara malformazione cerebrale.
In ogni caso si rende necessario un approccio molto più pratico per aprire la società verso una vera e sincera forma di “inclusione” di persone con difficoltà e fabbisogni particolari.
Phishing, allerta dell’Agenzia delle Entrate ...
L’Agenzia delle Entrate informa che in questi giorni stanno circolando delle mail di phishing via Pec, relative alla fatturazione elettronica, con lo scopo di truffare i cittadini. Nel mirino ci sono soprattutto le caselle Pec di strutture pubbliche, private e di soggetti iscritti a ordini professionali.
Si tratta di mail che hanno come oggetto la dicitura “Invio File ” e che hanno come obiettivo la raccolta di informazioni da utilizzare verosimilmente per frodare il destinatario. Il testo del messaggio appare plausibile in quanto è ripreso da una precedente e lecita comunicazione inviata dal Sistema di Interscambio (SdI).
A tal proposito, si ricorda che i messaggi Pec del sistema SdI hanno alcune specifiche caratteristiche:
L’Agenzia, nel dichiararsi estranea a tali fatti, invita i cittadini a fare particolare attenzione alle mail provenienti da utenze sconosciute o sospette che richiedono di modificare l’indirizzo di recapito per le successive comunicazioni con il Sistema di Interscambio e a cestinarle immediatamente.
Comunicato stampa, Agenzia delle entrate, 14.10.2019
È molto vivace il volontariato in Alto Adige ...
Il nostro è un territorio nel quale molte attività vengono prestate da volontari in diversi ambiti. Il volontariato, dunque, rappresenta uno dei pilastri della nostra società, senza il quale non potrebbero esistere una numerosa serie di servizi, enti ed organizzazioni.
Ecco le belle immagini della Fiera del Volontariato a Bolzano. Numerosi Interessati e rappresentanti delle istituzioni frequentano i vari tavoli delle associazioni presenti, provenienti soprattutto dal mondo socio-sanitario.
Phishing, allerta dell’Agenzia delle Entrate ...
L’Agenzia delle Entrate informa che in questi giorni stanno circolando delle mail di phishing via Pec, relative alla fatturazione elettronica, con lo scopo di truffare i cittadini. Nel mirino ci sono soprattutto le caselle Pec di strutture pubbliche, private e di soggetti iscritti a ordini professionali.
Si tratta di mail che hanno come oggetto la dicitura “Invio File ” e che hanno come obiettivo la raccolta di informazioni da utilizzare verosimilmente per frodare il destinatario. Il testo del messaggio appare plausibile in quanto è ripreso da una precedente e lecita comunicazione inviata dal Sistema di Interscambio (SdI).
A tal proposito, si ricorda che i messaggi Pec del sistema SdI hanno alcune specifiche caratteristiche:
L’Agenzia, nel dichiararsi estranea a tali fatti, invita i cittadini a fare particolare attenzione alle mail provenienti da utenze sconosciute o sospette che richiedono di modificare l’indirizzo di recapito per le successive comunicazioni con il Sistema di Interscambio e a cestinarle immediatamente.
Comunicato stampa, Agenzia delle entrate, 14.10.2019
È molto vivace il volontariato in Alto Adige ...
Il nostro è un territorio nel quale molte attività vengono prestate da volontari in diversi ambiti. Il volontariato, dunque, rappresenta uno dei pilastri della nostra società, senza il quale non potrebbero esistere una numerosa serie di servizi, enti ed organizzazioni.
Ecco le belle immagini della Fiera del Volontariato a Bolzano. Numerosi Interessati e rappresentanti delle istituzioni frequentano i vari tavoli delle associazioni presenti, provenienti soprattutto dal mondo socio-sanitario.
Siamo felici che a partire dal 23.12.2019 presso la sede del CSV parte un nuovo servizio importante di consulenza e di supporto concreto per richieste dei nostri soci nonché organizzazioni interessate, coinvolte nell’attività del volontariato.
Vi prepariamo per le domande di contributo, da presentare agli uffici pubblici per l’anno 2020, e saremo di aiuto altresì per domande specifiche riguardanti la contabilità ordinaria nonché per la rendicontazione di domande di finanziamento pubblico, da consegnare entro i prossimi mesi.
Contattateci e formulateci il Vostro quesito o inviateci direttamente il modulo di richiesta consulenza di cui sotto. Sarà poi nostra cura e premura fissare al più presto un colloquio con la nostra esperta in materia, Tiziana Armondini, presso la sede del CSV.
Saremo operativi tra l’altro anche durante il periodo di Natale, e cioè il 23.12, 27.12, 30.12, nonché il 02.01 e il 03.01.2020 negli orari di ufficio.
Il presidente della Provincia Arno Kompatscher e la presidente del CSV – Centro Servizi per il Volontariato Alto Adige, Martina De Zordo, durante un incontro recentemente organizzato a Bolzano, hanno colto in occasione della giornata internazionale del volontariato, che si celebra ogni anno il 5 dicembre, la possibilità di illustrare la grande varietà di attività volontaristiche, presente in forma capillare sull’intero territorio. Si tratta concretamente di iniziative, provenienti dallo sport alla protezione civile, dalla sanità, cultura, dalla tutela del paesaggio al sociale. In Alto Adige sono così attualmente impegnati attivamente circa 150.000 persone in circa 4.500 strutture di organizzazione diversificate, che vanno dalle associazioni di volontariato, alle associazioni di promozione sociale, alle cooperative, ai gruppi di auto-aiuto, ai comitati fino alle fondazioni. Il valore aggiunto del volontariato raggiunge circa 500 milioni di euro all’anno, che corrisponde al 6% della produzione economica della nostra Provincia. Dati interessati sono anche quelli collegati all’impegno, diviso per sesso. Effettivamente si presenta la seguente situazione: circa il 55% dei volontari sono uomini, tra cui il 60% ha meno di 50 anni e circa il 75% di loro risulta ancora impegnato nella vita lavorativa. Nelle donne invece, circa il 50% dispone di un grado di formazione oltre la media e di una ricca pratica e formazione professionale.
Martina De Zordo ricorda che diventano sempre più importanti le possibilità di partecipazione, l’acquisizione delle competenze e il lavoro in rete, anche e soprattutto nell’impegno come volontari e nel cosiddetto “nuovo impegno”, orientato verso il lavoro di progetto e a tempo determinato con vantaggi personali. Ulrich Seitz, direttore del Centro Servizio per il Volontariato Alto Adige, esprime altresì il desiderio di valorizzare l’esperienza nel volontariato a tutti gli effetti come un’esperienza di lavoro. ll volontariato è comunque indice di buona capacità organizzativa, di gestione e certamente aiuta a sviluppare il lavoro di squadra. In tale maniera Il volontariato amplia il proprio network e può essere utile per la propria carriera. Lo scopo, dice Seitz, deve essere quello di promuovere l’interazione tra professioni e volontariato.
Il presidente Kompatscher sottolinea anche la necessità di creare e garantire le basi per un volontariato moderno, orientato verso le richieste e ai fabbisogni di giovani ed anziani. Saranno da assicurare delle proposte concrete di iniziative di formazione con l’obiettivo di rafforzare le relative azioni di compartecipazione dei soggetti interessati.
Un incontro bello con una donna e mamma simpatica, molto forte nonché coraggiosa. Sabine Bertagnolli è la Presidente dell’Associazione “Amigos de Matteo”. Grazie mille della visita presso il CSV di Bolzano. Molto toccante ed interessante la storia di Matteo, il figlio di Sabine, affetto da una rara malformazione cerebrale.
In ogni caso si rende necessario un approccio molto più pratico per aprire la società verso una vera e sincera forma di “inclusione” di persone con difficoltà e fabbisogni particolari.