Parte la nuova proposta: il check-up per tutti!
Parte la nuova proposta: il check-up per tutti!
Il Centro Servizi per il Volontariato Alto Adige propone un nuovo sportello con la visione di rafforzare le organizzazioni del terzo settore altoatesine attraverso un check-up aziendale completo, in modo da migliorarne la gestione finanziaria, l’efficienza operativa e la capacità di impatto sociale, valorizzando e promuovendo l’attività di volontariato.
Il nuovo sportello è nato dalle esperienze di 6,600 mila consulenze effettuate dal CSV Alto Adige nel periodo 2022-2023. Dopo una prima fase che aveva solo l’interesse di adeguare le OTS alla riforma del terzo settore, è arrivato il momento di pensare alle idee, alle azioni e alle visioni per rafforzare le realtà e attivare nuove collaborazioni in rete con altri enti del terzo settore altoatesino e non solo. Il CSV ha la avuto la possibilità di riscontrare e registrare problemi comuni, confermati anche da uno studio condotto nel 2022 dall’Istituto per la ricerca sociale (IRS) della Libera Università di Bolzano ha rilevato che le principali sfide che le organizzazioni del terzo settore in Alto Adige devono affrontare sono:
- La mancanza di fondi: il 70% delle organizzazioni intervistate ha dichiarato di avere difficoltà a reperire i fondi necessari per operare.
- La mancanza di personale qualificato: il 60% delle organizzazioni intervistate ha dichiarato di avere difficoltà a trovare personale qualificato.
- La mancanza di competenze digitali: il 50% delle organizzazioni intervistate ha dichiarato di avere difficoltà a utilizzare le tecnologie digitali.
Le difficoltà affrontate dalle Organizzazioni del Terzo Settore (OTS) generano conseguenze negative, influenzando sia le stesse organizzazioni che l’intera società. La carenza di risorse può spingere le OTS a ridurre i servizi offerti o addirittura a chiudere, causando un aumento dello stress e del burnout tra dipendenti e volontari. Questo scenario potrebbe risultare in un incremento del turnover e in una diminuzione della qualità dei servizi erogati. Inoltre, la difficoltà nell’ottenere finanziamenti e nell’innovare può rendere arduo per le OTS mantenere la competitività nel mercato.
Le organizzazioni del terzo settore in Alto Adige devono, pertanto, affrontare una serie di sfide e difficoltà, sia dal punto di vista amministrativo-gestionale che strategico.
Dal punto di vista amministrativo-gestionale, le principali sfide sono:
- La complessità della normativa: il terzo settore è regolamentato da una serie di norme, che possono essere complesse e difficili da applicare.
- La scarsità di risorse: le organizzazioni del terzo settore spesso hanno a disposizione risorse limitate, che possono ostacolare la loro capacità di operare in modo efficiente.
- La mancanza di competenze: le organizzazioni del terzo settore spesso non dispongono delle competenze necessarie per gestire in modo efficace le proprie attività.
Dal punto di vista strategico, le principali sfide sono:
- La concorrenza: il terzo settore è un settore in continua evoluzione, che vede la nascita di nuove organizzazioni e la concorrenza tra le organizzazioni esistenti.
- I cambiamenti sociali: i cambiamenti sociali, come l’invecchiamento della popolazione e la digitalizzazione, stanno mettendo a dura prova le organizzazioni del terzo settore.
Il Centro Servizi per il Volontariato propone il check up come strategia per contrastare le problematiche sopramenzionate. Si procederà quindi a una registrazione delle richieste e una compilazione di un modulo che permetterà di capire i focus tematici dell’ente coinvolto. Le organizzazioni potranno scegliere su quale argomento focalizzarsi nella prima fase della consulenza, mentre la seconda parte del pacchetto sarà rivolto alle prospettive future.
La prima fase della giornata si concentra sull’analisi attuale dell’organizzazione, valutando aspetti cruciali per affrontare le sfide quotidiane, sia dal punto di vista amministrativo e gestionale che strategico. Attraverso un’analisi dettagliata delle scadenze contributive, della digitalizzazione, degli aspetti fiscali e contabili, le organizzazioni del terzo settore possono acquisire una comprensione chiara della propria situazione. L’esame dei bilanci e dei dati costituisce una base solida per la pianificazione futura. Gli argomenti trattati, come contabilità, giuridicità, finanziamenti, digitalizzazione e relazioni pubbliche, rappresentano pilastri essenziali per il successo e la sostenibilità di tali organizzazioni.
Le organizzazioni potranno scegliere due delle sezioni sottostanti da affrontare con i consulenti esperti del Centro Servizi Volontariato.
- Contabilità: Approfondimento dei diritti, doveri e opportunità per evitare errori e prepararsi alle nuove disposizioni della Riforma del Terzo Settore. Conoscere bene i propri diritti e doveri, ma anche le possibilità non così chiare in modo da evitare errori e prepararsi adeguatamente alle prossime tappe della Riforma del Terzo Settore. Si consente alle organizzazioni di verificare quali obblighi debbano ancora essere osservati nell’applicazione delle nuove disposizioni per la rendicontazione nelle strutture organizzative del Terzo Settore. Con l’esperto si approfondisce la comprensione del bilancio sociale e di esplorare le numerose novità introdotte nell’ambito fiscale. Tale spazio mira a fornire un supporto personalizzato, consentendo alle associazioni di adottare pratiche corrette e informate conforme all’evoluzione del contesto normativo.
- Consulenza Legale: Fornisce supporto su temi legali, contrattuali, responsabilità volontariato, privacy, trattamento dei social media, ispezioni, risarcimenti danni, penali amministrative e tutela assicurativa. Si analizzeranno nel dettaglio le questioni attuali del diritto amministrativo, fornendo supporto efficiente in caso di cooperazione o tematiche specifiche con la Pubblica Amministrazione. Nel dettaglio i temi che possono riguardare questo ambito sono:
- contratti, inclusi gli sponsoring
- diritto della famiglia
- responsabilità nel volontariato
- privacy, sicurezza dei dati e sicurezza dei dati personali
- trattamento questioni inerenti i social/online media
- contratti collettivi
- ispezioni
- risarcimenti danni
- penali amministrative
- tutela assicurativa
- Comunicazione e Digitalizzazione: La digitalizzazione è essenziale per il futuro del volontariato, poiché la trasformazione digitale sta rivoluzionando il modo di operare delle organizzazioni. Un’analisi della situazione digitale è fondamentale per le Organizzazioni del Terzo Settore, consentendo loro di individuare opportunità di miglioramento e innovazione. Nel contesto della Riforma del Terzo Settore, la conformità ai requisiti di trasparenza è cruciale. Ad esempio, l’obbligo di pubblicare online i contributi pubblici superiori a 10.000 euro è una pratica fondamentale. Per agevolare questo adattamento, le OTS possono usufruire dell’esperto per una presenza online su misura. I soci della rete del volontariato potranno ricevono una pagina progettata per le loro esigenze, multilingue e adatta sia a desktop che a smartphone. Questa strategia non solo elimina molti dei costi e dei lavori di manutenzione associati a un sito web proprio, ma offre anche il vantaggio di una presenza online che consente alle associazioni di presentare informazioni dettagliate, aggiornate e interessanti. Tutto ciò rappresenta un passo cruciale verso una maggiore trasparenza.
- Diritto del Lavoro: Approfondisce la gestione corretta della remunerazione dei collaboratori, affrontando tipi di contratti, costi del lavoro, trattenute, versamenti, obblighi e diritti del datore di lavoro. Approfondire la corretta gestione del libro paga dei collaboratori. Sempre più associazioni decidono di farsi sostenere da lavoratori dipendenti nell’esecuzione delle loro attività. Al momento della loro assunzione, la prima busta paga non tarderà ad arrivare. Lo spazio dedicato al diritto del lavoro mira ad approfondire con voi la corretta gestione del libro paga e rispondere a dubbi e perplessità rispetto ai principali temi in oggetto:
- Obblighi del datore di lavoro
- Stesura di contratti di lavoro con clausole speciali
- Assistenza in materia di verifiche delle autorità competenti
- Assistenza nelle procedure di conciliazione e/o nelle controversie con i dipendenti
- Introduzione di modelli per la rilevazione delle presenze
La seconda fase del Check-up Aziendale si dedica all’approfondimento dei sogni, delle necessità e dei desideri delle organizzazioni socie, offrendo un’opportunità unica di individuare aspirazioni e percorsi per il loro sviluppo interno e consolidare le forze del volontariato esistenti, contribuendo così a un impatto duraturo nella comunità. Questa fase, orientata alla consapevolezza dei bisogni, si traduce in azioni ben preparate, conferendo alle Organizzazioni del Terzo Settore la fiducia e la chiarezza essenziali per affrontare il futuro.
Nel corso del check-up, ci concentreremo su due delle seguenti tematiche fondamentali per il potenziamento delle organizzazioni: progettazione sociale, strategie di comunicazione efficaci e organizzazione di eventi. Anche per questa parte le organizzazioni potranno scegliere quali tematiche affrontare più affini alle loro esigenze.
- Progettazione sociale: La progettazione sociale è un processo finalizzato alla pianificazione, sviluppo e gestione di interventi mirati a risolvere o migliorare le problematiche sociali e a promuovere il benessere della comunità. Ideare e pianificare attività e progetto è fondamentale per l’evoluzione e l’impatto positivo delle organizzazioni del terzo settore, richiede un approccio metodologico solido e un supporto esperto. Il servizio di affiancamento alla progettazione, integrato come parte della seconda fase del check-up aziendale, si propone di assistere le organizzazioni nel plasmare e realizzare idee progettuali efficaci ed efficienti. I punti chiave di questo servizio includono:
- Confronto e Brainstorming: Facilita sessioni di confronto e brainstorming per comprendere appieno le attuali necessità progettuali dell’organizzazione.
- Sostegno all’Ideazione: Fornisce assistenza durante la fase di ideazione, aiutando a strutturare in modo efficace l’idea progettuale e tradurla in una visione chiara di cambiamento futuro.
- Utilizzo di Strumenti di Progettazione: Introduce e condivide strumenti pratici di progettazione, offrendo alle organizzazioni risorse utili per la creazione e la gestione di progetti sociali.
- Networking e Collaborazioni: Promuove l’utilizzo di strumenti di networking per favorire collaborazioni e partenariati che possano arricchire la progettazione sociale.
- Ricerca e Monitoraggio di Finanziamenti: Effettua una ricerca accurata di bandi e finanziamenti a livello locale, nazionale ed europeo, offrendo alle organizzazioni opportunità concrete di finanziamento per i loro progetti.
L’obiettivo principale di questo servizio è fornire alle organizzazioni gli strumenti e le risorse necessarie per rispondere alle attuali esigenze di sviluppo. Integrato all’interno della seconda parte del check-up aziendale, il servizio di affiancamento alla progettazione contribuisce a costruire una visione chiara e strutturata per il futuro, amplificando l’impatto sociale delle organizzazioni del terzo settore.
- Strategie di Comunicazione efficaci per le Organizzazioni del Terzo Settore: Questo spazio è progettato per approfondire e potenziare le strategie di comunicazione all’interno delle organizzazioni del terzo settore, con particolare attenzione alla gestione efficace del lavoro tra soci e volontari. Coprendo una vasta gamma di temi, si offrono indicazioni chiare e personalizzate per migliorare la comunicazione interna ed esterna dell’organizzazione. Tra gli aspetti chiave trattati, la consulenza si occupa di:
- Analisi delle Esigenze di Comunicazione: Valuta le esigenze specifiche di comunicazione all’interno dell’organizzazione, identificando le sfide e le opportunità esistenti.
- Pianificazione Strategica della Comunicazione: Supporta nella creazione di una pianificazione strategica della comunicazione, adattata alle esigenze e agli obiettivi dell’organizzazione.
- Comunicazione Interna ed Esterna: Fornisce indicazioni su come migliorare la comunicazione tra i soci e i volontari, nonché su come comunicare efficacemente con il pubblico esterno.
- Utilizzo delle Piattaforme Digitali: Esplora come sfruttare al meglio le piattaforme digitali per migliorare la comunicazione interna, facilitare la collaborazione e raggiungere un pubblico più ampio.
- Formazione sulla Comunicazione Efficace: Offre la strutturazione di un percorso formativo personalizzato per migliorare le competenze di comunicazione di soci e volontari, facilitando una comunicazione più chiara e coesa.
- Gestione dei Conflitti e Promozione del Team Building: Affronta strategie per gestire i conflitti in modo costruttivo e promuovere un ambiente di team building all’interno dell’organizzazione.
- Valutazione dell’Impatto della Comunicazione: Implementa strumenti per valutare l’efficacia delle strategie di comunicazione, consentendo regolazioni mirate e continue.
Si vuole quindi potenziare la capacità delle organizzazioni del terzo settore di comunicare in modo efficace, facilitando una collaborazione più fluida tra soci e volontari e migliorando la percezione esterna dell’organizzazione.
- Organizzazione di Eventi: La consulenza sull’organizzazione di eventi fornisce un supporto completo e specializzato per affrontare tutte le sfaccettature legate alla pianificazione, esecuzione e gestione di eventi per favorire la conoscenza e le attività dell’organizzazione, in modo anche da avvicinare sempre più volontari. Questo servizio copre una vasta gamma di tematiche essenziali, garantendo che gli organizzatori siano adeguatamente informati e preparati per affrontare le complesse responsabilità connesse agli eventi. Tra i principali elementi trattati, la consulenza si occupa di:
- Responsabilità per eventi: Fornisce una panoramica dettagliata delle responsabilità connesse agli eventi, compresi i requisiti legali e normativi.
- Responsabilità Civile e Penale: Esamina le responsabilità dell’organizzatore in termini di danni a terzi e fornisce indicazioni sulla gestione di responsabilità penali.
- Obblighi dell’Organizzatore: Identifica chiaramente gli obblighi dell’organizzatore, inclusi quelli relativi a licenze, presenza, sicurezza, e collaudi periodici.
- Approvazione e Caratteristiche Strutturali: Guida l’organizzatore attraverso i requisiti necessari per l’approvazione, inclusi aspetti strutturali e semplificazioni amministrative.
- Copertura Assicurativa: Analizza le opzioni di copertura assicurativa, compresa la responsabilità civile e penale, assicurazione contro gli infortuni e misure di protezione.
- Norme e Requisiti Amministrativi: Fornisce informazioni dettagliate sulle norme e i requisiti amministrativi relativi agli eventi, garantendo la conformità con le leggi vigenti.
Lo spazio si propone di garantire che gli organizzatori siano pienamente consapevoli delle loro responsabilità, riducendo i rischi legali e operativi associati agli eventi. Con un focus particolare sulla conformità normativa e sulla gestione delle responsabilità, questo servizio aiuta a creare un ambiente sicuro e organizzato per il successo degli eventi.
In sintesi, il check-up aziendale rappresenta un investimento strategico per le organizzazioni del terzo settore, consentendo loro di affrontare le sfide quotidiane in modo più efficace, pianificare per il futuro e mantenere la fiducia degli stakeholder e volontari.
SE SIETE INTERESSATI, VI PREGHIAMO DI COMPILARE IL MODULO DI ISCRIZIONE ALLEGATO IN MODO DA POTERVI ASSEGNARE LA DATA APPROPRIATA PER LA CONSULENZA.
L’ADESIONE COME SOCIO AL CSV ALTO ADIGE È UN REQUISITO INDISPENSABILE PER IL CHECK-UP. PUÒ ESSERE RICHIESTA IN QUALSIASI MOMENTO E COSTA 100,00 EURO ALL’ANNO!